I Centri
I CENTRI:
L'attività principale della Comunità in Dialogo è quella connessa al programma residenziale, che si svolge in varie tipologie di centri:
TIPOLOGIE:

• Centri di Accoglienza:
il giovane trascorre qui il suo primo periodo in Comunità sperimentando la vicinanza e lo stimolo al cambiamento che il gruppo gli offre e cominciando a familiarizzarsi con il cammino che gli viene proposto.
Vedi i Centri di Accoglienza: "Accoglienza di Più" e "Don Adriano Bragazzi"
• Centri Agricoli e Residenziali:
dove la persona è chiamata soprattutto a crescere nel senso di responsabilità e nella relazionalità attraverso il riferimento e la pratica dei principi, che sono la caratteristica di questi centri; si riscopre così il rapporto con gli altri e si ritrova il proprio equilibrio, anche attraverso il contatto quotidiano con la natura.
Vedi i Centri Agricoli: "Volontà di Vita" e "S. Giovanni - Insieme"
Vedi i Centri Residenziali: "Nuova Era" "Nuova Speranza"
• Centri Spirituali:
nei quali viene particolarmente curato l'approfondimento delle dimensioni spirituali ed interiori attraverso momenti di formazione psicologica e culturale e spazi di riflessione, che conducono ad una maggiore conoscenza di sé e ad una più profonda ricerca degli interrogativi più importanti della vita.
Vedi i Centri Spirituali: "Meditativo S.Vincenzo", "Paraclito", "Comunione di Vita"
Vedi il Centro Spirituale e Culturale: "Nel Sentiero della Vita"
• Centri Femminili:
sono tre e si trovano a Trivigliano...
Vedi i Centri femminili: "Mirella C. - Armonia di Vita" , "Accoglienza di Più - Stefano Serrani" e "Sorgenti di Vita"
CENTRI PARTICOLARI:
• Casa Famiglia: Si tratta della prima ed unica Casa Famiglia per malati terminali di HIV esistente nella provincia di Frosinone...
• Centro Reinserimento lavorativo: fornisce, per un periodo tra sei mesi e un anno, anche una possibilità di accompagnamento e sostegno nelle difficoltà oggettive del reinserimento a quanti non dispongono di sostegno familiare e occupazionale...